ISOBUS&TIM

MaxiVision

Il concetto di ISOBUS è: comunicazione attraverso un linguaggio comune, indipendentemente da dispositivo e costruttore. Questo è diventato particolarmente importante perché molti costruttori diversi hanno iniziato a sviluppare hardware elettronici e applicativi software per evitare problemi di funzionamento. Consapevoli del fatto che le macchine presenti in un’azienda agricola possono essere di costruttori diversi, ISOBUS assicura interfacce di comunicazione standardizzate. Grazie alle sue affidabili e sicure operazioni, il numero di macchine dotate di ISOBUS è in forte aumento. I vantaggi relativi all’uso della tecnologia ISOBUS e alla sua vasta gamma di funzioni sono evidenti.
I trattori SDF sono dotati di ISOBUS, che consente l’uso di un gran numero di funzioni. Fra queste, TECU, che opera come una sorta di “computer operativo” sul trattore. È inoltre disponibile una presa posteriore (e su richiesta anteriore) per collegare un dispositivo certificato ISOBUS di qualsiasi costruttore. In cabina, una presa per terminale sul montante B consente il collegamento di qualsiasi terminale ISOBUS compatibile. Per l’uso di un dispositivo ISOBUS, è possibile installare sulle macchine iMonitor, perfettamente compatibile con ISOBUS.




TIM (Tractor Implement Management) è una nuova funzione ISOBUS che consente la comunicazione bidirezionale. Questo significa che alcune funzioni non sono più controllate dall’operatore sul trattore, ma dal trattore stesso. Di conseguenza, alcune funzioni possono anche essere automatizzate. In altre parole: il dispositivo controlla il trattore. SDF è il primo costruttore di trattori ad aver ottenuto la certificazione TIM da parte di AEF. Questo consente a qualsiasi attrezzatura con certificazione AEF TIM di controllare funzioni del trattore quali idraulica, velocità del veicolo, PTO o sollevatore. Per un’automazione sicura e affidabile delle funzioni, è necessario che siano certificati sia il trattore che il dispositivo. TIM aumenta l’efficienza e la qualità del lavoro. Con i processi automatizzati, il lavoro è molto più agevole grazie al minor numero di operazioni manuali, con conseguente ulteriore minor affaticamento da parte dell’operatore.